Cosa è una onlus
Una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ONLUS, è un ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale e senza fini di lucro in un settore ritenuto di interesse sociale dall’ordinamento italiano.
Le ONLUS (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica) devono operare in uno o più dei settori specificatamente indicati nel Decreto Legislativo 460/4 dicembre 1997:
- assistenza sociale e sociosanitaria;
- assistenza sanitaria;
- beneficenza;
- istruzione;
- formazione;
- sport dilettantistico;
- tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse storico e artistico;
- tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente;
- promozione della cultura e dell’arte;
- tutela dei diritti civili;
- ricerca scientifica di particolare interesse sociale.
Le ONLUS non possono svolgere attività diverse da quelle sopra indicate, a eccezione di quelle a esse direttamente connesse.
Non possono in ogni caso essere ONLUS:
- gli enti pubblici;
- le società commerciali, diverse da quelle cooperative;
- le fondazioni bancarie;
- i partiti e movimenti politici;
- i sindacati;
- le associazioni dei datori di lavoro e di categoria.
Onlus di diritto
Alcune categorie di enti assumono automaticamente la qualifica di ONLUS (sono le cosiddette ONLUS di diritto):
- le organizzazioni non governative;
- le cooperative sociali;
- i consorzi di cooperative sociali formati esclusivamente da cooperative sociali;
- le organizzazioni di volontariato purché iscritte nei registri regionali delle organizzazioni di volontariato e purché si limitino a svolgere esclusivamente attività commerciali e produttive marginali come individuate dal Decreto del 25 maggio 1995 emanato dal Ministero delle Finanze.
Gli enti che non sono ONLUS di diritto possono diventare ONLUS solo se ottengono l'iscrizione all'Anagrafe delle ONLUS.